La prima fase della produzione: qui le trote nascono e crescono fino a un peso di 5 - 10 gr. circa. L’allevamento si compone di uno stabilimento chiuso, dove le uova vengono poste in vasche di schiusa in un ambiente incontaminato, e di sei vasche coperte nelle quali gli avannotti crescono fino al loro trasferimento presso l’allevamento di Borgo Preci o di Piedipaterno, mantenendo sempre separati i lotti di produzione.
La seconda fase della filiera produttiva: gli avannotti, provenienti principalmente dall’allevamento di Campi di Norcia, vengono preingrassati per un periodo che dura mediamente 12 mesi e termina con la produzione di trotelle destinate all’ingrasso del peso di 100 - 300 gr. circa.
La terza fase della filiera: in questa unità le trotelle, provenienti principalmente dall’allevamento di Borgo Preci, vengono ingrassate e portate alla salmonatura, fino al peso commerciale. Dopo questa fase possono essere vendute alla grande distribuzione, ai mercati, alle pescherie, ai laghetti di pesca sportiva o trasferite direttamente all’impianto di Molini di Visso.
La quarta fase: qui avviene il ciclo più completo. Le trote, allo stadio di avannotti, vengono ingrassate e condotte a salmonatura fino al raggiungimento del peso commerciale. A questo punto sono pronte per la vendita alla grande distribuzione, ai mercati e ai laghetti di pesca sportiva.
La quinta ed ultima fase della filiera produttiva: oltre all'attività di allevamento, esclusivamente incentrata sulla salmonatura, lavorazione e trasformazione del prodotto avviene in questo stabilimento. Qui si trova il punto vendita dove poter acquistare non solo specialità ittiche, ma anche prodotti tipici locali.
Questo sito web utilizza i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web.